Estratto dello Statuto del

MOVIMENTO DEGLI ELETTORI-M.D.E.

ARTICOLO 3

 

L’Associazione non ha fini di lucro, essa ha scopo culturale ed umanitario ed in particolare a titolo esemplificativo si prefigge:

 

    •  di dare assistenza, per tutte le tematiche di carattere elettorale, ai cittadini italiani, sia in Italia che all’estero, che hanno il godimento dei diritti civili e politici;

 

    • di promuovere una maggiore partecipazione degli elettori nei confronti della vita politica del Paese, nonché nei confronti dei partiti politici italiani, con ogni mezzo utile, anche mediante iniziative referendarie e legislative;

 

    • di svolgere ogni funzione di rappresentanza ed intermediazione per gli elettori, nei rapporti con Enti, Partiti Politici, Istituzioni ed Organi dello Stato;

 

    • di elaborare proposte di legge e regolamenti, a favore degli elettori residenti in Italia e all’estero;

 

    • di formulare proposte al fine di migliorare, mediante una maggiore semplificazione, il sistema di voto e le informazioni circa le modalità di voto, studiando anche metodi per evitare il più possibile che avvengano brogli elettorali;

 

    • di istituire, in Italia e all’estero, sportelli per la tutela dei diritti degli elettori;

 

    • di diffondere le nozioni, anche di carattere giuridico, relative alla materia e alle problematiche della politica e degli elettori, in Italia, in Europa e nel resto del Mondo, mediante la pubblicazione e la diffusione di riviste, libri, stampati, attività di editoriae qualunque altro mezzo idoneo a tale scopo, nonché di organizzare e gestire eventi, incontri e convegni sul territorio nazionale e internazionale;

 

    • di realizzare i propri compiti, ove sia necessario, avvalendosi della collaborazione e della consulenza di altri organismi ed enti culturali, politici, sociali, istituzionali e religiosi, d’Italia, d’Europa e del resto del Mondo e di stringere, mantenere contatti e sviluppare progetti con tutte le Associazioni ed organizzazioni italiane ed Europee similari ed affini, nonché con gli enti e le organizzazioni di carattere religioso, anche nel resto del mondo;

 

    • di gestire e promuovere attività di carattere sociale, culturale, di didattica, imprenditoriale ed ogni altra iniziativa presso gli enti locali, istituti, scuole e università sia Italiane che Estere, anche per una maggiore partecipazione degli elettori ai problemi della vita, della politica e della cultura che si svolge in Italia e all’estero;

 

    • di organizzare seminari e viaggi di studio in Italia o all’Estero;

     

    • di organizzare meeting e manifestazioni sia in Italia che all’estero;

     

    • di promuovere e realizzare studi e ricerche su temi che interessano, a qualsiasi titolo, gli elettori.

     

    Per il raggiungimento degli scopi sociali l’associazione gestirà donazioni, lasciti, contributi statali ed europei e qualunque altro provento di qualsiasi natura e potrà finanziare a sua volta qualunque altra Associazione, Ente o società aventi scopo analogo o affine, nonché istituire borse di studio.